Wine Terroir Import al Mercato dei Vini FIVI 2025: incontriamo Fosso degli Angeli, Roberto Venturi e Fratelli Monchiero
- Wine Terroir Importazione

- 11 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Wine Terroir Import partecipa al Mercato dei Vini FIVI 2025 con Fosso degli Angeli, Roberto Venturi e Fratelli Monchiero. Ti aspettiamo a Bologna dal 15 al 17 novembre 2025.

FIVI 2025: Un appuntamento che vale il viaggio
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2025 è uno di quegli eventi che, ogni anno, riesce a raccontare l’Italia del vino nella sua forma più autentica: produttori che parlano del loro lavoro, vini che nascono da territori diversi e un pubblico curioso, fatto di appassionati e professionisti.
Dal 15 al 17 novembre 2025 saremo a Bologna insieme a tre cantine che rappresentano perfettamente ciò che, come Wine Terroir Import, vogliamo raccontare: un’idea di vino legata alla terra, alla storia familiare e a un lavoro quotidiano fatto bene.
Le cantine presenti saranno Fosso degli Angeli, Roberto Venturi e Fratelli Monchiero. Tre territori, tre stili, un filo conduttore chiaro: la voce del vignaiolo.
Perché venire a trovarci: Vino, dialogo e storie di famiglia
Il Mercato FIVI 2025 è il posto ideale per chi ama il vino, ma anche per chi lavora nel settore e vuole toccare con mano il lavoro dei produttori. Degustare davanti al vignaiolo, conoscere le annate e capire il perché di una scelta agronomica o di un affinamento fa sempre la differenza.
Una selezione che parla di territori
Le tre aziende che porteremo in fiera offrono una panoramica molto ampia dell’Italia del vino:
Le Langhe con i Nebbiolo rigorosi dei Monchiero.
I Castelli di Jesi con i Verdicchio profondi e salini di Roberto Venturi.
Il Sannio Beneventano con le interpretazioni intime e mediterranee di Fosso degli Angeli.
Le nostre tre cantine al Mercato dei Vini FIVI
Fratelli Monchiero — Langhe, Castiglione Falletto (Piemonte)
Un’azienda familiare che lavora nel cuore del Barolo dal 1950. La terza generazione è ora pienamente coinvolta e, nonostante la crescita, l’approccio resta quello tradizionale: agricoltura sostenibile, selezione maniacale delle parcelle e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. Il risultato? Barolo dalla trama elegante, Nebbiolo d’Alba che racconta il territorio con immediatezza e una Barbera che unisce freschezza e solidità. Perfetti per capire, davvero, cosa significa artigianalità nelle Langhe.
Dove trovarci: Pad. 30 Stand G32
Roberto Venturi — Castelleone di Suasa, Castelli di Jesi (Marche)
La storia è semplice: una famiglia, un territorio e una passione che si tramanda. Nel 2008 Roberto prende in mano l’azienda e fa una scelta chiara: produrre in biologico, lavorare soprattutto in vigna e intervenire il meno possibile in cantina.
Il Verdicchio è il protagonista assoluto, con uno stile sapido e verticale — un tratto comune che parte dalle basi e arriva fino alla Riserva. Imperdibile anche il Moscato secco, che sorprende per precisione e bevibilità.
Dove trovarci: Pad. 30 Stand E68
Fosso degli Angeli — Casalduni, Sannio Beneventano (Campania)
Un’azienda che nasce da una storia di famiglia e da un legame molto forte con il territorio del Sannio. Dal 2009, Marenza, Dina e Pasquale trasformano solo le proprie uve, lavorando in biologico e custodendo la biodiversità locale. I bianchi — Fiano, Falanghina, Greco — esprimono profondità e carattere, mentre i rossi, dal Piedirosso all’Aglianico, raccontano una Campania sincera, saporita e intensa. Sono vini che scaldano, e che fanno capire quanto il Sannio sia una terra ancora tutta da scoprire.
Dove trovarci: Pad. 29 Stand A17
Mercato dei Vini FIVI 2025: Un invito aperto a tutti
Se sarai a Bologna tra il 15 e il 17 novembre, passa ai nostri banchi. Troverai vini da assaggiare, storie da ascoltare, e tre vignaioli pronti a raccontare la loro terra con la stessa passione con cui la lavorano.
Cheers! 🥂





Commenti