top of page

Azienda Agricola Fratelli Monchiero

Zona:

Castiglione Falletto, Langhe, Piemonte

Descrizione terroir

Il clima è moderato e continentale. Attorno ad Alba, sugli affluenti della riva sinistra del fiume Tanaro, troviamo alcune delle zone più famose per Dolcetto, Barbera e Nebbiolo. In generale, la riva sinistra si differenzia Castiglione Falletto dalla riva destra (del Roero) per la presenza di pesanti marne argillose

a forte presenza calcarea, ma le conformazioni territoriali sono tutt'altro che uniformi. In primis per la grande differenza di altitudini, esposizioni, gradienti e sottosuoli che da sud di Alba si trovano spostandosi più a ovest nei comuni del Barolo. All'interno della DOCG, due macro differenziazioni: zona nord ed ovest, con suoli basati su marne blu-grigiastre, dai risultati più snelli e aromatici, e zona sud ed est, con suoli più compatti di sabbie e argille grigio-giallstre, dai risultati più duri e tannici.

Azienda Agricola Fratelli Monchiero
Famiglia Monchiero

Famiglia Monchiero

Anno di fondazione:

1950

Nome proprietario:

Vittorio Monchiero

Filosofia produttiva:

Agricoltura sostenibile, Lotta integrata

Produzione annua:

48000

Denominazione in etichetta:

- Langhe DOC

- Barbera d'Alba DOC

- Nebbiolo d'Alba DOC

- Barolo DOCG

Vitigni principali:

Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Arneis

Descrizione

Dal 1950 la famiglia Monchiero coltiva vigneti nel cuore di Castiglione Falletto e La Morra, due comuni simbolo del Barolo DOCG. Questa piccola azienda familiare, giunta alla terza generazione con l'ingresso di Luca (2017) e Stefano Monchiero, possiede appezzamenti nelle più prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) del Barolo, interamente ristrutturati negli anni '90 secondo rigorose tecniche viticole. L'enologo Vittorio Monchiero sovrintende personalmente ogni fase produttiva, utilizzando grandi botti di Rovere di Slavonia per l'affinamento del Barolo e della Barbera d'Alba, preservando la tipicità territoriale dei vini. Oltre ai vigneti nella zona del Barolo, l'azienda coltiva appezzamenti ad Alba, Roddi, Verduno e Treiso dedicati al Nebbiolo d'Alba, Barbera, Arneis e Moscato. La recente ristrutturazione della cantina e l'ampliamento della zona di affinamento specifica per il Barolo testimoniano un approccio produttivo che unisce rispetto della tradizione e precisione tecnica.

Tutti i produttori presenti sui nostri cataloghi sono stati selezionati per le loro qualità oggettive e perché corrispondenti ai valori del nostro Manifesto.

Siamo sempre a disposizione per parlarvi di loro, raccontarvi i loro vini e brindare con voi al buon vino: scriveteci una mail a info@wineterroir.it per qualsiasi informazione!

Sfoglia la gallery del produttore

Potrebbe interessarti anche...

Alessandro Selvolini
Tenute Selvolini

Zona:

Volpaia, Radda in Chianti, Toscana

Denominazione:

- Toscana IGT

- Chianti Classico DOCG

bottom of page