Novità Catalogo distribuzione vini Wine Terroir Import 2025: Un Viaggio tra Terroir d'Eccellenza
- Wine Terroir Importazione
- 25 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Scopri i tre nuovi produttori che da maggio 2025 arricchiscono la nostra selezione, espressione autentica del legame tra territorio, cultura e rispetto

L'essenza di Wine Terroir Import si rinnova con l'introduzione di tre produttori che incarnano perfettamente la nostra filosofia: champagne d'autore dalla Petite Montagne de Reims, spumanti storici da Limoux e bianchi autoctoni friulani che raccontano storie di tradizione e innovazione sostenibile. Il nostro Catalogo Distribuzione Vini 2025 si arricchisce così di referenze uniche, tutte accomunate da qualità artigianale e rispetto del terroir.
Champagne Yann Alexandre: L'Artigianalità della Montagne de Reims
Nella porzione occidentale della Montagne de Reims, tra Courmas, Coulommes-la-Montagne e Villedommange, abbiamo il piacere di presentarvi un tesoro di precisione enologica. Yann Alexandre, nona generazione di viticoltori, ha fondato nel 1999 una maison che oggi rappresenta un'eccellenza della produzione artigianale champenoise.
Courmas e la Petite Montage de Reims: Un Terroir Unico
I 6,70 ettari di proprietà, suddivisi in 31 parcelle distribuite su 10 cru diversi, beneficiano di un terroir eccezionale:
Suoli argillo-calcarei con inclusioni di silex su substrato di craie
Esposizioni prevalentemente sud/sud-ovest
Microclima continentale con influenze atlantiche
Altitudine tra 200 e 280 metri s.l.m.
Questa combinazione pedoclimatica conferisce agli champagne una struttura polifenolica marcata, un'acidità vibrante (pH medio 3.0-3.1) e un profilo aromatico complesso, elementi fondamentali per etichette destinate a lunghi affinamenti.
Una Filosofia Produttiva Rigorosa
La cantina, certificata HVE Livello 3 dal 2015, coltiva Pinot Meunier (50%), Chardonnay (33%) e Pinot Noir secondo pratiche sostenibili che includono:
Inerbimento controllato
Aratura tradizionale
Vinificazioni parcellarie
Pressature delicate
Lunghi affinamenti sui lieviti
"Gli Champagne di Yann Alexandre esprimono con precisione l'identità parcellare della Petite Montagne de Reims, distinguendosi per dosaggi calibrati che esaltano il carattere territoriale." - Jose David Ramirez, Wine Terroir Import
La Gamma Esclusiva
Dalla collezione di Yann Alexandre abbiamo selezionato:
Champagne Brut Noir: un assemblaggio di Meunier (45%), Chardonnay (40%) e Pinot Noir (15%), con base 2020 arricchita da un 40% di vini di riserva di 4-5 anni.
Champagne Roche Mère Brut Nature: stessa composizione del Brut Noir ma con zero dosaggio, per un'espressione purissima del terroir.
Champagne Grande Réserve Brut 1er Cru: 50% Pinot Noir, 45% Chardonnay e 5% Meunier, con fermentazione divisa tra acciaio e barrique.
Champagne Blanches Terres Brut Rosé 1er Cru: 96% Chardonnay e 4% Pinot Noir vinificato in rosso, con malolattica non svolta.
Champange Courmas Blanc de Blancs Brut 2018: 100% Chardonnay dal villaggio di Courmas, assemblaggio di tre parcelle storiche.
Champagne Sous-les-Roses Blanc de Noirs 2018: 60% Pinot Noir e 40% Meunier da singola parcella in coplantazione, affinato "sur liège" per almeno 48 mesi.
Lo Champagne Brut Noir di Yann Alexandre è stato recentemente recensito e lodato da esperti del vino e della Champagne del calibro di Cristina Mercuri DipWSET, candidata a diventare la prima donna italiana Master of Wine, che per un articolo su Forbes Italia, lo ha così descritto:
Brut Noir, Champagne Yann Alexandre "Il Non-Vintage da un piccolo recoltant che farà innamorare tutti. Costituito da 45% Meunier 40% Chardonnay 15% Pinot Noir si propone con estrema precisione, linearità e austerità. Deliziosamente aggraziato e vibrante. Equilibrio tra texture e frutto che lascia un finale lungo e gessoso. Uno tra gli champagne più rappresentativi della Regione." - Cristina Mercuri DipWSET
Les Trésors: La Magia di Limoux in Esclusiva per l'Italia
Frutto della collaborazione esclusiva tra Wine Terroir Import e la storica Maison Antech di Limoux, "Les Trésors" rappresenta un progetto unico disponibile solo nel nostro Catalogo Distribuzione Vini per il mercato italiano.
Il Terroir di Limoux
L'area viticola di Limoux nei Pirenei orientali si distingue per:
Un equilibrio climatico tra influenze mediterranee, atlantiche e montane
Vigneti a 200-450m di altitudine
Suoli argillo-calcarei con inclusioni marnose
Escursioni termiche significative tra giorno e notte
L'influenza positiva dei venti pirenaici (Tramontana)
Precipitazioni ben distribuite durante l'anno
Questo ambiente è particolarmente favorevole al Mauzac, vitigno autoctono che esprime qui il suo potenziale più raffinato.
Una Storia di Eccellenza
La Maison Antech, giunta oggi alla settima generazione con Françoise e Baptiste Antech, dal 1860 valorizza questo terroir unico. Il progetto "Les Trésors" combina tradizione e innovazione, con un approccio minimal che esalta l'autenticità dei vitigni coltivati secondo principi biologici dal 2020.
Il Protocollo Produttivo
Ogni bottiglia segue un rigoroso disciplinare:
Vendemmia manuale
Pressatura soffice
Vinificazione separata a bassa temperatura
Lungo affinamento sui lieviti
Dosaggi minimi o assenti
Millesimazione di tutte le cuvée

La Nostra Selezione
Les Trésors Brut Nature 2020 - Blanquette de Limoux AOC Blanc de Blancs:
100% Mauzac
Assemblaggio di vigne vecchie da due sottozone complementari
Suoli argillo-calcarei magri
Resa media ridotta (< 50hl/ha)
Vendemmia manuale
Fermentazione in acciaio
Affinamento sui lieviti per 30 mesi
Zero dosaggio
"La Blanquette 'Les Trésors' Brut Nature esprime l'essenza più pura di Limoux attraverso una nostra attenta selezione di parcelle e vini base. Il profilo olfattivo di agrumi e mela fresca con note briochés introduce una bocca dove freschezza e sapidità si equilibrano perfettamente." Jose David Ramirez, Wine Terroir Import
Azienda Vitivinicola Paradiis: L'Autenticità del Friuli
Dal cuore della campagna friulana, in località Paradiso di Pocenia, arriva il terzo produttore che entra nel nostro Catalogo Distribuzione Vini 2025: l'Azienda Vitivinicola Paradiis di Emiliano Subacchi.
Friuli, Un Terroir da Scoprire
La zona di Paradiso di Pocenia offre:
Suoli alluvionali con significativa presenza di "ponca" (marne arenacee eoceniche ricche di carbonati)
Un mesoclima influenzato dall'Adriatico e dalle correnti fresche alpine
Escursioni termiche giorno-notte di 12-15°C durante la maturazione
Piovosità concentrata in primavera e autunno
Ventilazione costante che minimizza le patologie fungine
Altitudine moderata (60-90m) con esposizione prevalente sud-est
Una Visione Autentica
L'azienda, fondata nel 2015, è guidata dall'agronomo Emiliano Subacchi che ha rilevato vigneti storici di oltre 70 anni, testimoni della vocazione enologica di questo territorio. La filosofia produttiva si distingue per:
Un approccio centrato sull'autenticità varietale
Vinificazioni in acciaio che preservano l'integrità delle uve
Pratiche agronomiche sostenibili come il sovescio
Eliminazione dei diserbi chimici
Rispetto delle tradizioni viticole locali
Di particolare rilevanza è la collaborazione enologica con Wine Terroir Import per definire l'assemblaggio della Ribolla Gialla, un progetto che unisce competenze diverse nell'interpretazione di questo vitigno autoctono.
I Vini Selezionati
Per il nostro catalogo abbiamo scelto due autentiche espressioni dei vitigni autoctoni friulani:
Friulano 2024 - Friuli DOC:
Appezzamenti a circa 100m di altitudine
Suolo prevalentemente argilloso con presenza di Caranto (conformazione argillo-limosa-sabbiosa estremamente compatta)
Sistema di allevamento misto (parte Guyot, parte Sylvoz)
Vendemmia manuale
Macerazione breve
6 mesi di affinamento in acciaio sui lieviti
Ribolla Gialla 2024 - Venezia Giulia IGT:
Assemblaggio di due appezzamenti di età diverse a circa 100m di altitudine
Suolo argilloso con presenza di Caranto
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia manuale
Macerazione breve per l'appezzamento più vecchio
6 mesi di affinamento in acciaio sui lieviti
"I vini Paradiis esprimono l'autenticità friulana con rigore tecnico. La Ribolla Gialla offre freschezza agrumata e struttura verticale, mentre il Friulano si distingue per note di mandorla ed erbe con sapidità persistente. Vinificazione in acciaio e viti storiche garantiscono purezza ed elegante complessità." Jose David Ramirez, Wine Terroir Import
Perché Scegliere le Novità Wine Terroir Import
Le tre nuove realtà che entrano nel nostro Catalogo Distribuzione Vini 2025 rappresentano perfettamente i pilastri fondanti della nostra filosofia distributiva:
Territorio: produttori che interpretano con precisione e rispetto le caratteristiche dei loro terroir
Cultura: cantine che preservano e valorizzano tradizioni enologiche storiche
Rispetto: pratiche agricole sostenibili e metodi di vinificazione che rispettano l'integrità varietale
Ogni bottiglia racconta una storia autentica, frutto di un'attenta selezione che privilegia:
Il lavoro artigianale di piccoli e medi produttori
La qualità senza compromessi
Il miglior rapporto qualità-prezzo per ogni fascia di mercato
L'esclusività delle proposte
Catalogo Distribuzione Vini 2025: Come Scoprire le Nostre Novità
🍷 CONTATTACI PER UNA DEGUSTAZIONE
Organizziamo presentazioni e degustazioni personalizzate nel tuo locale, per farti scoprire le caratteristiche uniche delle nostre novità.
📞 RICHIEDI IL CATALOGO COMPLETO
Scrivi a info@wineterroir.it per ricevere il catalogo completo con tutte le informazioni sui produttori e sui vini disponibili.
🍾 ORDINA UN SAMPLE PACK
Sei un sommelier o un ristoratore? Richiedi il nostro "Sample Pack" con una selezione delle novità 2025 a condizioni speciali.
Wine Terroir Import: distribuiamo vini che raccontano il loro territorio, rispettano la cultura da cui nascono e valorizzano ogni passaggio della filiera, dal vignaiolo al consumatore finale.
Comentários