top of page

Az. Vitivinicola Tasi

Zona:

Tregnago, Val d'Illasi - Verona, Veneto

Descrizione terroir

La Valpolicella è nota per i suoi rilievi collinari che variano tra 100 e 500 metri di altitudine. La Val d’Illasi, una delle valli principali, presenta suoli diversificati: calcarei, argillosi e vulcanici. Questi suoli, ricchi di minerali, sono ideali. Il clima della Valpolicella è subcontinentale, con estati calde e inverni miti. La Val d’Illasi beneficia dell’influenza mitigatrice del Lago di Garda, mentre la significativa escursione termica giornaliera preserva l’acidità delle uve e favorisce la concentrazione degli aromi. La conformazione collinare della Val d’Illasi, con i suoi versanti esposti principalmente a sud e sud-ovest, garantisce una buona insolazione. Il fiume Illasi attraversa la valle, contribuendo alla regolazione termica, mentre i rilievi circostanti proteggono la valle dai venti freddi provenienti dal nord, creando un microclima favorevole.

Az. Vitivinicola Tasi
Michele, Matteo e Mattia

Michele, Matteo e Mattia

Anno di fondazione:

2012

Nome proprietario:

Mattia Cristofoli

Filosofia produttiva:

Biologico, Biodinamica, Agricoltura Rigenerativa

Produzione annua:

30.000

Denominazione in etichetta:

  • Prosecco DOC

  • Vino Bianco

  • Vino Rosso

  • Valpolicella DOC

  • Valpolicella Superiore DOC

  • Valpolicella Ripasso DOC

  • Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni principali:

Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Glera, Garganega

Descrizione

La base del progetto Tasi risale, indirettamente, alla fondazione della vecchia cava di marna di Tregnago, nel 1922. Chiusa negli anni ‘80, a inizio anni 2000 fu avviato un progetto di rinnovo locale e agricolo. Dopo una decina d’anni di bonifiche, impianto di nuovi vigneti e recupero delle vecchie strutture, Tasi e la relativa Tenuta Le Cave vedono la luce e i primi vini. Forti dell’esperienza nella cantina Fasoli Gino, così Michele, Matteo e Mattia partono in un’avventura fondata sul concetto di rigenerazione territoriale e sostenibilità naturale. La biodiversità è promossa attivamente, e un bosco di 10 ettari circonda i vigneti. Tutte le lavorazioni in vigna e in cantina sono volte al rispetto dei processi naturali. All’area vinicola in Valpolicella si affiancano poi alcuni appezzamenti di Glera sui Colli Euganei.

“Tasi”: tipica espressione dialettale veneta, da “taci”, verbo “tacere”.

Tutti i produttori presenti sui nostri cataloghi sono stati selezionati per le loro qualità oggettive e perché corrispondenti ai valori del nostro Manifesto.

Siamo sempre a disposizione per parlarvi di loro, raccontarvi i loro vini e brindare con voi al buon vino: scriveteci una mail a info@wineterroir.it per qualsiasi informazione!

Sfoglia la gallery del produttore

Potrebbe interessarti anche...

Marenza, Pasquale e Dina
Fosso Degli Angeli

Zona:

Casalduni, Benevento - Sannio Beneventano (Campania)

Denominazione:

  • Sannio DOC Greco

  • Sannio DOC Fiano

  • Sannio DOC Piedirosso

  • Sannio DOC Aglianico

  • Sannio Beneventano IGT

bottom of page