
Fosso Degli Angeli
Zona:
Casalduni, Benevento - Sannio Beneventano (Campania)
Descrizione terroir
Il Sannio Beneventano è nella Campania nord-occidentale. La geologia comprende suoli alluvionali e vulcanici, con argille, marne calcaree e depositi piroclastici. I vigneti si collocano tra 200 e 600 m. Il clima mediterraneo continentale registra precipitazioni annue di 800- 1000 mm, estati calde e siccitose, con escursioni termiche diurne pronunciate. Il microclima è influenzato dalla catena appenninica e dalle brezze tirreniche dalla valle del Calore, che garantiscono ventilazione costante. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo fenolico, l'accumulo zuccherino graduale e mantenimento dell'acidità. L'Aglianico esprime tannicità e complessità aromatica, mentre Falanghina, Greco e Fiano mostrano equilibrio tra freschezza e struttura. Il Piedirosso raggiunge una maturazione con tannini levigati e note fruttate.


Marenza, Pasquale e Dina
Anno di fondazione:
2009
Nome proprietario:
Marenza Pengue
Filosofia produttiva:
Organic, Biologico, Biodinamica, Naturale, FIVI
Produzione annua:
20.000
Denominazione in etichetta:
Sannio DOC Greco
Sannio DOC Fiano
Sannio DOC Piedirosso
Sannio DOC Aglianico
Sannio Beneventano IGT
Vitigni principali:
Fiano, Falanghina, Greco, Aglianico, Piedirosso, Sciascinoso
Descrizione
Fosso degli Angeli è una cantina familiare la cui storia affonda le radici in tre generazioni di vignaioli. Ma è dal 2009 che Marenza, Dina e Pasquale hanno intrapreso un percorso di vinificazione autonoma, trasformando esclusivamente le proprie uve. Il nome "Fosso degli Angeli" deriva da un'antica leggenda locale, tramandata dalla nonna Giocondina, che narra di un contadino che vide un angelo emergere da un ruscello durante una calda giornata di lavoro. Questa storia incarna lo spirito dell'azienda: un mix di tradizione, duro lavoro e una punta di magia. L'azienda si estende su circa 32 ettari, di cui 7 di vigneto e 10 di oliveto. Da sempre Marenza Pengue crede nel recupero e valorizzazione delle varietà locali, con impianti recenti di Piedirosso (2012) e Sciascinoso (2014). Certificata biologica dal 2016, Fosso degli Angeli adotta pratiche che vanno oltre, preservando l'ecosistema con metodi naturali e attenzione alla biodiversità.
Tutti i produttori presenti sui nostri cataloghi sono stati selezionati per le loro qualità oggettive e perché corrispondenti ai valori del nostro Manifesto.
Siamo sempre a disposizione per parlarvi di loro, raccontarvi i loro vini e brindare con voi al buon vino: scriveteci una mail a info@wineterroir.it per qualsiasi informazione!