top of page

Tenuta di Ghizzano

Zona:

Ghizzano, Terre di Pisa, Toscana

Descrizione terroir

Le Terre di Pisa presentano una complessa geologia di origine pliocenica e pleistocenica. Ghizzano si distingue per suoli sedimentari marini con argille blu-grigie, marne sabbiose e depositi ferrosi rossastri. Il substrato calcareo-argilloso con inclusioni di arenaria e "alberese" assicura ottimo drenaggio. L'altitudine (180-220m) e l'esposizione sud/sud-est, combinate con precipitazioni concentrate in primavera e autunno, creano condizioni ideali per la viticoltura. L'influenza del Mar Tirreno, distante circa 30km, mitiga le temperature estive e favorisce brezze costanti. L'escursione termica (12-14°C) nel periodo di maturazione preserva acidità e aromi. La ventilazione naturale delle colline riduce la pressione fitopatologica, mentre la ricchezza di microelementi (potassio, magnesio, manganese) conferisce ai vini una caratteristica sapidità e profondità.

Tenuta di Ghizzano
Ginevra e il suo team

Ginevra e il suo team

Anno di fondazione:

1980

Nome proprietario:

Ginevra Venerosi Pesciolini

Filosofia produttiva:

Biologico, Biodinamica (Demeter)

Produzione annua:

80000

Denominazione in etichetta:

- Toscana IGT

- Terre di Pisa DOC

- Costa Toscana IGT

Vitigni principali:

Sangiovese, Vermentino, Cabernet, Merlot, Trebbiano, Petit Verdot

Descrizione

La Tenuta di Ghizzano rappresenta un importante patrimonio vitivinicolo con radici storiche dal 1370, quando i discendenti del Conte Franco Nambrot stabilirono la loro presenza in questo borgo toscano.

Situata a 200 metri sul livello del mare, questa proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini si estende su 280 ettari, dei quali 18 dedicati a viticoltura di qualità. 

Nel 1980, Pierfrancesco Venerosi Pesciolini avviò un significativo rinnovamento qualitativo, conducendo ricerche sul Sangiovese autoctono e introducendo vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. 

Dal 1995, sotto la direzione di Ginevra Venerosi Pesciolini, l'azienda ha implementato pratiche di agricoltura biologica e biodinamica, conseguendo la certificazione Demeter nel 2018.

Tutti i produttori presenti sui nostri cataloghi sono stati selezionati per le loro qualità oggettive e perché corrispondenti ai valori del nostro Manifesto.

Siamo sempre a disposizione per parlarvi di loro, raccontarvi i loro vini e brindare con voi al buon vino: scriveteci una mail a info@wineterroir.it per qualsiasi informazione!

Sfoglia la gallery del produttore

Potrebbe interessarti anche...

Alessandro Selvolini
Tenute Selvolini

Zona:

Volpaia, Radda in Chianti, Toscana

Denominazione:

- Toscana IGT

- Chianti Classico DOCG

bottom of page